Il ritratto della padrona di casa

Sophie

2021

Wine
Elegante e avvolgente, affascinante e corposo, impegnativo, attraente ed unico... Una cuvée inconfondibile dei grandi vitigni bianchi che non teme l’invecchiamento. Fate la conoscenza di Sophie!

Vitigni

Chardonnay 94 %, Viognier 4 %, Sauvignon 2 %

Posizione e terreno

La metà dell’uva proviene dalla tenuta Lieben Aich a Terlano, l’altra metà da Mazzon di Caldaro. Lieben Aich ha un microclima caldo, con vigneti esposti verso sud-ovest a 300 m slm, terreno sabbioso, porfirico di origine vulcanica. Mazzon giace a 350 m sul livello del mare con ripidi pendii esposti verso sud e prolungato irraggiamento solare; caldo terreno sabbioso/argilloso e detritico su depositi morenici.

Annata

Il 2021 è stato un anno relativamente tardivo. La vendemmia è iniziata il 13 settembre con il Sauvignon Blanc a Lieben Aich e si è conclusa il 20 ottobre con il Cabernet Sauvignon a Manincor. Il periodo di maturazione, in particolare, è stato caratterizzato da un tempo quasi perfetto, con giornate di sole e notti limpide in cui si è raffreddato a dovere. Quindi il 2021 è tutta una questione di equilibrio. Maturità fisiologica, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equilibrio ottimale. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano l'annata. Da metà a fine settembre, abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà per il Sophie. La resa per ettaro era di 48 hl.

Vinificazione

I grappoli diraspati sono rimasti a macerare per quattro ore nella pressa onde attingere aroma e struttura dalle bucce. La pressatura è avvenuta assai lentamente e in modo delicato per favorire al massimo la finezza. La fermentazione ha avuto luogo in botti di legno in modo spontaneo grazie a lieviti indigeni. Durante i nove mesi dell'affinamento a contatto con i lieviti si sono esaltati sia aroma che gusto.

Imbottigliamento

18.300 bottiglie

Valori analitici

Zuccheri residui: 1,9 g/l
Alcol: 13,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica, 6,1 g/l

Descrizione e abbinamenti

Colore giallo brillante. Al naso sentori di albicocche, arance, fiori di acacia e di tiglio, poi prevalgono le sensazioni minerali come di pietra umida; avvolgente e corposo al palato, comunque elegante nella struttura, con note minerali persistenti.
Darà il meglio di sé dall'autunno 2022 a fine 2029.
Temperatura di servizio: 8 - 10 °C, decantare nei primi anni per apprezzarlo al meglio e servire in calici da borgogna.
Si abbina bene a crostacei e frutti di mare, volatili e piatti di pesce importanti; si accompagna ottimamente a formaggi aromatici ed erborinati.

Il nostro reclamo

Biodinamico
Respekt-BIODYN
Vegan

Raccolta differenzata

Bottiglia
GL71 Vetro verde

Fascetta
PAP22 Carta

Scatola
PAP21 Altro cartone

Tappo
FOR51 Sughero

Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.

Distributore: Manincor, San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro, Italia

Wein

Godere di benefici

Manincor Club

Prendete un bicchiere del vino che preferite e un po’ di tempo per fare la nostra conoscenza. Le più belle foto, le storie più avvincenti e le informazioni più interessanti su Manincor attendono proprio la vostra visita!