What’s in a name?
Eichhorn
2024

Tanto e poco. Qualcuno lo chiama solo Pinot Bianco. Certo, però... Il nostro Pinot Bianco Eichhorn ha qualcosa di alpino e di mediterraneo: è brillante e ha fragranze floreali come di prati d’alpeggio, ma anche persistente e aromatico come il mare.
Vitigno
Pinot Bianco
Posizione e terreno
Terlan Lieben Aich – Vigneto Eichhorn
Un pendio esposto a sud-ovest a circa 300 metri di altitudine, caratterizzato da un microclima mite e arioso. Il terreno è povero e ben drenato, costituito da porfido sabbioso in disfacimento – la parcella con la struttura minerale più marcata dei nostri suoli.
Un pendio esposto a sud-ovest a circa 300 metri di altitudine, caratterizzato da un microclima mite e arioso. Il terreno è povero e ben drenato, costituito da porfido sabbioso in disfacimento – la parcella con la struttura minerale più marcata dei nostri suoli.
Annata
Per un viticoltore biodinamico, il 2024 è stato
estremamente impegnativo. I mesi eccezionalmente piovosi di maggio, giugno e luglio hanno comportato una forte pressione di peronospora e oidio. La nostra professionalità e l’esperienza degli ultimi anni ci hanno permesso di superare quasi indenni questa difficile fase.
Le brevi ma calde settimane da metà luglio a fine agosto, seguite da un autunno splendido fino a fine settembre, ci hanno regalato grandi vini bianchi e Pinot. Vivacità, tensione, acidità croccante e alcol moderato caratterizzano i vini di questa annata.
A metà settembre abbiamo vendemmiato le uve per Eichhorn. La resa è stata di 46 hl per ettaro.
estremamente impegnativo. I mesi eccezionalmente piovosi di maggio, giugno e luglio hanno comportato una forte pressione di peronospora e oidio. La nostra professionalità e l’esperienza degli ultimi anni ci hanno permesso di superare quasi indenni questa difficile fase.
Le brevi ma calde settimane da metà luglio a fine agosto, seguite da un autunno splendido fino a fine settembre, ci hanno regalato grandi vini bianchi e Pinot. Vivacità, tensione, acidità croccante e alcol moderato caratterizzano i vini di questa annata.
A metà settembre abbiamo vendemmiato le uve per Eichhorn. La resa è stata di 46 hl per ettaro.
Vinificazione
Gli acini diraspati hanno macerato per otto ore in pressa per estrarre aromi e struttura dalle bucce. La fermentazione è avvenuta spontaneamente con lieviti indigeni in botti di legno. Successivamente il vino ha affinato per un anno sui lieviti in botte, sviluppando frutto, mineralità e complessità.
Imbottigliamento
13.350 bottiglie e 276 magnum.
Valori analitici
Zuccheri residui: 1,4 g/l
Alcol: 12,8 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica, 6,3 g/l
Alcol: 12,8 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica, 6,3 g/l
Descrizione e abbinamenti
Giallo luminoso nel bicchiere. Al naso, note fruttate di mela matura e fiori bianchi, con sentori minerali di pietra calcarea bagnata. Al palato è succoso, con acidità minerale vibrante e un finale fruttato persistente.
Finestra di consumo ottimale: dal 2026 fino alla fine del 2035.
Temperatura di servizio: 8–10 °C. Per un piacere ottimale nella gioventù del vino, si consiglia di decantarlo e servirlo in calici da Borgogna.
Si abbina magnificamente a piatti di pesce delicati, crostacei e frutti di mare, nonché a piatti vegetariani; in particolare si sposa bene con formaggi aromatici.
Finestra di consumo ottimale: dal 2026 fino alla fine del 2035.
Temperatura di servizio: 8–10 °C. Per un piacere ottimale nella gioventù del vino, si consiglia di decantarlo e servirlo in calici da Borgogna.
Si abbina magnificamente a piatti di pesce delicati, crostacei e frutti di mare, nonché a piatti vegetariani; in particolare si sposa bene con formaggi aromatici.
Il nostro impegno
Biodinamico
Respekt-BIODYN
Vegan
Respekt-BIODYN
Vegan
Raccolta differenzata
Bottiglia
GL71 Vetro verde
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
GL71 Vetro verde
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Distributore: Manincor, San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro, Italia