Il meglio del meglio
Mason di Mason
2022
Non è un vino che si beva tutti giorni: ha bisogno di attenzione, di tempo per maturare e ama essere protagonista, a coronamento di un banchetto oppure sorseggiato in superba solitudine.
Vitigno
Pinot Nero
Posizione e terreno
Località Mazzon, da noi detta “Mason” per evitare confusione con l'omonima località sopra Egna; qui, in posizione davvero unica, quattro ettari sono coltivati a Pinot Nero: un pianoro a 400-450 m slm rivolto a sud, baciato dal sole e carezzato da brezze costanti. Presupposti ideali per le uve di Pinot dai grappoli serrati. Il terreno è sabbioso con presenza di detriti di diversa origine: dolomia, porfido, gneiss e granito la cui grana varia dal chicco di riso fino al sasso grande come un pugno. L'appezzamento in posizione più elevata accoglie le viti più vecchie da cui selezioniamo nelle annate eccellenti questo “Grand Cru di Grand Cru”.
Annata
Il 2022 ci ha dato molte soddisfazioni come viticoltori. Un'annata precoce, calda in estate, con precipitazioni sufficienti e ben distribuite, notti fresche e giornate di sole in autunno. Elevata maturità fisiologica, aromi intensi, acidità croccante, alcol equilibrato. Le migliori condizioni per vini longevi, con tensione.
Maturità fisiologica, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equilibrio ottimale. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano l'annata. Il 22 settembre abbiamo potuto vendemmiare il nostro Pinot Nero con perfetta maturazione. La resa per ettaro era di 31 hl.
Maturità fisiologica, maturazione degli zuccheri e acidità sono in equilibrio ottimale. Frutta matura, carattere fresco e alcol moderato caratterizzano l'annata. Il 22 settembre abbiamo potuto vendemmiare il nostro Pinot Nero con perfetta maturazione. La resa per ettaro era di 31 hl.
Vinificazione
Ogni partita d’uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno in modo spontaneo grazie a lieviti indigeni. La macera-zione è durata tre settimane, la follatura è stata eseguita due volte al giorno. L'affinamento in legno per 12 mesi è avvenuto in barrique, con una presenza del 50 % di legno nuovo; il vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini. Solo successiva-mente si è provveduto al taglio delle singole partite selezionando solamente le botti migliori per il Mason di Mason.
Imbottigliamento
4.860 bottiglie
Valori analitici
Zuccheri residui: 0,9 g/l
Alcol: 13,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica, 5,7 g/l
Alcol: 13,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica, 5,7 g/l
Descrizione e abbinamenti
Rosso rubino carico e brillante. Aromi di frutta matura con una fresca mineralità speziata fanno intuire già nel vino giovane le peculiarità di un grande Pinot Noir. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura consistente si esalta nel centro bocca, presentando un'equilibrata armonia nel finale.
Darà il meglio di sé dal 2025 al 2035.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C, per esaltarne le qualità il Mason di Mason nei primi anni può essere decantato ed essere servito in calici da borgogna.
Si abbina a carni rosse arrosto o grigliate, selvaggina e formaggi morbidi e stagionati.
Darà il meglio di sé dal 2025 al 2035.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C, per esaltarne le qualità il Mason di Mason nei primi anni può essere decantato ed essere servito in calici da borgogna.
Si abbina a carni rosse arrosto o grigliate, selvaggina e formaggi morbidi e stagionati.
Il nostro reclamo
Biodinamico
Respekt-BIODYN
Vegan
Respekt-BIODYN
Vegan
Raccolta differenzata
Bottiglia
GL71 Vetro verde
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
GL71 Vetro verde
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Distributore: Manincor, San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro, Italia
