Un raffinato compagno
Mason
2020

Avvolge setoso il palato e a lungo restano impresse le note di ciliegia, mora e rosa. Un ambito Pinot Nero che affascina i sensi con la sua tipicità al momento opportuno.
Vitigno
Pinot Nero
Posizione e terreno
Località Mazzon, da noi detta “Mason” per evitare confusione con l'omonima località sopra Egna; qui, in posizione davvero unica, quattro ettari sono coltivati a Pinot Nero: un pianoro a 400-450 m slm rivolto a sud, baciato dal sole e carezzato da brezze costanti. Presupposti ideali per le uve di Pinot dai grappoli serrati. Il terreno è sabbioso con presenza di detriti di diversa origine: dolomia, porfido, gneiss e granito la cui grana varia dal chicco di riso fino al sasso grande come un pugno.
Annata
Il 2020 ci ha portato un raccolto precoce con buone qualità e buone quantità. La germogliazione non è stata molto precoce, ma una primavera molto calda e un'estate equilibrata sono state ottimali per lo sviluppo delle viti, tanto che abbiamo iniziato a vendemmiare già il 25 agosto. Durante la vendemmia, ci sono state ripetute fasi di pioggia, ma con il nostro pensiero veloce e il nostro meticoloso lavoro di selezione, siamo stati in grado di portare ottime qualità in cantina. La maturità fisiologica era quasi perfetta, la maturità degli zuccheri e l'acidità in una gamma ideale. Un'annata molto equilibrata. Metà settembre abbiamo potuto vendemmiare il nostro Pinot Nero con perfetta maturazione. La resa per ettaro era di 42 hl.
Vinificazione
Ogni partita d’uva proveniente dai diversi appezzamenti è stata lavorata separatamente. La fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno in modo spontaneo grazie a lieviti indigeni. La macerazione è durata due settimane, con follatura eseguita una volta al giorno. L'affinamento in legno per 16 mesi è avvenuto in barrique, con una presenza di solo il 20 % di legno nuovo; il vino è rimasto per tutto il tempo a contatto con lieviti fini. Solo successivamente si è provveduto al taglio delle singole partite selezionando solamente le botti migliori per il Mason di Mason.
Imbottigliamento
17.200 bottiglie
Valori analitici
Zuccheri residui: 1,2 g/l
Alcol: 13,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica svolta 6,1 g/l
Alcol: 13,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica svolta 6,1 g/l
Descrizione e abbinamenti
Rosso rubino carico e brillante. Aromi di lamponi e mirtillo, petali di rosa e liquirizia fanno intuire le peculiarità di una grande annata. L'impatto è intenso e grazie ai garbati tannini la struttura consistente si esalta nel centrobocca e presenta un'equilibrata armonia nel finale.
Darà il meglio di sé dal 2022 a fine 2027.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C.
Per esaltare le sue qualità il Mason nei primi anni può essere decantato ed essere servito in calici da borgogna.
Abbina a carni rosse arrosto o grigliate, selvaggina e formaggi molli stagionati.
Darà il meglio di sé dal 2022 a fine 2027.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C.
Per esaltare le sue qualità il Mason nei primi anni può essere decantato ed essere servito in calici da borgogna.
Abbina a carni rosse arrosto o grigliate, selvaggina e formaggi molli stagionati.
Il nostro reclamo
Biodinamico
Respekt-BIODYN
Vegan
Respekt-BIODYN
Vegan
Distributore: Manincor, San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro, Italia