Ritorno alle origini
Kalterersee Keil
2022

Affascinante, non impegnativo, fruttato ed elegante e ciò senza rinunciare ad un’incontestabile qualità: ecco come dev’essere per noi quel vino con cui ci facciamo conoscere.
Vitigno
Schiava da viti vecchie
Posizione e terreno
Vigna “der Keil” a 250 m slm, con esposizione verso sud e vista lago, tra i vigneti più caldi dell’Alto Adige. Le vigne centenarie radicano in terreno calcareo, argilloso-sabbioso. Il sistema d’allevamento è quello tradizionale a pergola.
Annata
Il 2022 ci ha dato molte soddisfazioni come viticoltori. Un'annata precoce, calda in estate, con precipitazioni sufficienti e ben distribuite, notti fresche e giornate di sole in autunno. Elevata maturità fisiologica, aromi intensi, acidità croccante, alcol equilibrato. Le migliori condizioni per vini longevi, con tensione.
Fine settembre abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà di Schiava nel momento migliore. La resa media è stata di 57 hl.
Fine settembre abbiamo potuto raccogliere tutte le nostre varietà di Schiava nel momento migliore. La resa media è stata di 57 hl.
Vinificazione
La fermentazione è avvenuta in tini di legno, in modo spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Durante i cinque mesi dell'affinamento in botti di rovere e a contatto coi lieviti si sono affinati sia aroma che gusto.
Imbottigliamento
20.400 bottiglie
Valori analitici
Zuccheri residui: 1,4 g/l
Alcol: 12,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,1 g/l
Alcol: 12,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica svolta, 5,1 g/l
Descrizione e abbinamenti
Vino dal colore rosso rubino brillante. Al naso note delicate di ciliegie e mandorle tostate. Intenso e di facile beva, presenta un'elegante persistenza in bocca.
Darà il meglio di sé da inizio estate 2023 a fine 2026.
Temperatura di servizio: 12 – 14 °C
L’abbinamento ideale è certamente con cibi tipici altoatesini come lo speck, ma anche primi piatti a base di pasta, carni bianche e arrosti. Interessante anche in combinazione con il pesce.
Darà il meglio di sé da inizio estate 2023 a fine 2026.
Temperatura di servizio: 12 – 14 °C
L’abbinamento ideale è certamente con cibi tipici altoatesini come lo speck, ma anche primi piatti a base di pasta, carni bianche e arrosti. Interessante anche in combinazione con il pesce.
Il nostro reclamo:
Biodinamico
Respekt-BIODYN
Vegan
Respekt-BIODYN
Vegan
Raccolta differenzata
Bottiglia
GL71 Vetro verde
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
GL71 Vetro verde
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Distributore: Manincor, San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro, Italia