L’arte della composizione
Cassiano
2020

Sei grandi vini rossi dei nostri poderi migliori si mescolano in modo raffinato in questa cuvée, in cui carattere ed individualità affiancano solennità ed eleganza.
Vitigni
Merlot 41 %, Cabernet Franc 26 %, Tempranillo 9 %, Cabernet Sauvignon 7 %, Petit Verdot 9 %, Syrah 8 %
Posizione e terreno
I nostri migliori vigneti per i vini rossi sono situati a Manincor, al Seehof e al Panholzerhof, con esposizione verso sud-est, vista lago e ad un'altitudine di 250-280 m slm. Ai generosi terreni sabbiosi/argillosi si mescolano detriti calcarei e depositi morenici.
Annata
Il 2020 ci ha portato un raccolto precoce con buone qualità e buone quantità. La germogliazione non è stata molto precoce, ma una primavera molto calda e un'estate equilibrata sono state ottimali per lo sviluppo delle viti, tanto che abbiamo iniziato a vendemmiare già il 25 agosto. Durante la vendemmia, ci sono state ripetute fasi di pioggia, ma con il nostro pensiero veloce e il nostro meticoloso lavoro di selezione, siamo stati in grado di portare ottime qualità in cantina. Da fine settembre a metà ottobre, abbiamo raccolto Tempranillo, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. La maturità fisiologica era quasi perfetta, la maturità degli zuccheri e l'acidità in una gamma ideale. Un'annata molto equilibrata. La resa per ettaro è stata di 42 hl.
Vinificazione
L’uva di ogni vigneto è stata lavorata separatamente, la fermentazione del pigiato è avvenuta in tini di legno in modo spontaneo grazie ai lieviti indigeni. Nel 2013 la durata della macerazione è stata tra 10 e 20 giorni, onde puntare a finezza ed eleganza. Per diciotto mesi i diversi vini hanno potuto maturare in barrique di rovere. Solamente qualche settimana prima dell’ imbottigliamento è stato fatto l’assemblaggio finale.
Imbottigliamento
35.700 bottiglie normali e
720 magnum
720 magnum
Valori analitici
Zuccheri residui: 1,2 g/l
Alcol: 14 % Vol.
Acidità: 5,1 g/l
Alcol: 14 % Vol.
Acidità: 5,1 g/l
Descrizione e abbinamenti
Rosso ciliegia intenso e brillante. Nel bouquet prevalgono aromi di ciliege mature, liquirizia ed erbe selvatiche; la delicata struttura tannica rende il vino particolarmente armonico al palato, con fresca e speziata persistenza.
Darà il meglio di sé dal 2022 a fine 2030.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C, per esaltarne le qualità il Cassiano nei primi anni può essere decantato e venir servito in medi calici da bordeaux.
Si abbina a selvaggina e carni rosse arrosto e speziate, ma anche a formaggi stagionati a pasta dura.
Darà il meglio di sé dal 2022 a fine 2030.
Temperatura di servizio: 16 – 18 °C, per esaltarne le qualità il Cassiano nei primi anni può essere decantato e venir servito in medi calici da bordeaux.
Si abbina a selvaggina e carni rosse arrosto e speziate, ma anche a formaggi stagionati a pasta dura.
Il nostro reclamo
Biodinamico
Respekt-BIODYN
Vegan
Respekt-BIODYN
Vegan
Raccolta differenzata
Bottiglia
GL71 Vetro verde
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
GL71 Vetro verde
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Distributore: Manincor, San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro, Italia