Fresco e allegro
La Manina
2024

Young generation. Fresco, allegro e suadente, ma sempre spensierato. Un vino per la gente di oggi.
Vitigni
53% Pinot Bianco, 29% Chardonnay, 18% Sauvignon Blanc
Posizione e terreno
La Manina è la nostra cuvée “la Contessa” – al di là dei confini di Terlano, ma con la stessa filosofia produttiva. La base è costituita da vigne più giovani, integrate da uve acquistate con grande cura e dalle seconde pressature dei nostri migliori cru.
Annata
Il 2024 è stato un anno estremamente impegnativo per la viticoltura biodinamica. I mesi insolitamente piovosi di maggio, giugno e luglio hanno provocato una forte pressione da peronospora e oidio.
La nostra professionalità e l’esperienza maturata negli ultimi anni ci hanno permesso di affrontare questa fase critica con danni contenuti.
Le settimane calde e brevi da metà luglio a fine agosto, seguite da un bellissimo autunno fino a fine settembre, hanno dato vita a bianchi e pinot eccellenti: vibranti, tesi, con acidità spiccata e alcol moderato.
Le gelate tardive hanno ridotto notevolmente la quantità, ma la qualità delle uve ha superato ogni aspettativa: espressive, aromaticamente pure, con un’acidità decisa.
La nostra professionalità e l’esperienza maturata negli ultimi anni ci hanno permesso di affrontare questa fase critica con danni contenuti.
Le settimane calde e brevi da metà luglio a fine agosto, seguite da un bellissimo autunno fino a fine settembre, hanno dato vita a bianchi e pinot eccellenti: vibranti, tesi, con acidità spiccata e alcol moderato.
Le gelate tardive hanno ridotto notevolmente la quantità, ma la qualità delle uve ha superato ogni aspettativa: espressive, aromaticamente pure, con un’acidità decisa.
Vinificazione
I grappoli diraspati sono rimasti a macerare per sei ore nella pressa onde attingere aroma e struttura dalle bucce. La fermentazione è avvenuta parzialmente in botti di legno e parzialmente in vasche di acciaio, spontanea senza aggiunta di lieviti. Durante i sei mesi dell'affinamento a contatto con i lieviti si sono esaltati aroma e gusto.
Imbottigliamento
39.000 bottiglie e 220 magnum.
Valori analitici
Zuccheri residui: 0,6 g/l
Alcol: 12,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica, 6,2 g/l
Alcol: 12,5 % Vol.
Acidità: fermentazione malolattica, 6,2 g/l
Descrizione e abbinamenti
La Manina unisce la freschezza e l’immediatezza delle vigne giovani alla struttura dei grandi terroir.
Giallo brillante con riflessi verdolini, al naso esprime note di mela cotogna, litchi e pompelmo rosa, accompagnate da erbe fresche come salvia e menta.
Leggero e di beva irresistibile.
Pronto da bere subito, ma anche capace di evolvere bene fino al 2027.
Temperatura di servizio: 8–10 °C
Perfetto con antipasti, pesce, piatti vegetariani e carni bianche.
Giallo brillante con riflessi verdolini, al naso esprime note di mela cotogna, litchi e pompelmo rosa, accompagnate da erbe fresche come salvia e menta.
Leggero e di beva irresistibile.
Pronto da bere subito, ma anche capace di evolvere bene fino al 2027.
Temperatura di servizio: 8–10 °C
Perfetto con antipasti, pesce, piatti vegetariani e carni bianche.
Il nostro reclamo
Biodinamico
Vegan
Vegan
Raccolta differenzata
Bottiglia
GL70 Vetro incolore
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
GL70 Vetro incolore
Fascetta
PAP22 Carta
Scatola
PAP21 Altro cartone
Tappo
FOR51 Sughero
Verifica le disposizione del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Distributore: Manincor, San Giuseppe al Lago 4, 39052 Caldaro, Italia