Pasta alla Norma

Pochi piatti raccontano la Sicilia con la stessa intensità della Pasta alla Norma.
Pomodori maturati al sole, profumato basilico, melanzane fritte dorate e una spolverata di ricotta salata si uniscono in un’armonia di sapori mediterranei che profuma d’estate.
La contessa Sophie ama servire questo piatto iconico con un calice del nostro Ebeneich: la sua freschezza elegante e le delicate note erbacee si sposano perfettamente con i sapori intensi di questa ricetta tradizionale.

Per 4 persone:

1 kg pomodori /// 400 g melanzani /// 350 g rigatoni /// 150 g ricotta salata /// basilico /// 1/2 cipolla /// olio extravergine /// olio di arachide /// sale


• Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere dolcemente in una casseruola con tre cucchiai di olio extravergine d’oliva. Tagliate i pomodori a pezzi grossolani e legate una decina di foglie di basilico per creare un mazzetto aromatico.
• Aggiungete il mazzetto di basilico nella casseruola, quindi unite i pomodori. Salate e lasciate sobbollire la salsa a fuoco dolce per circa 25 minuti. Eliminate il basilico un paio di minuti prima di spegnere la fiamma. Passate la salsa con un passaverdure per ottenere una consistenza vellutata.
• Lavate le melanzane e tagliatele a rondelle spesse 3–4 mm. Friggetele in abbondante olio di arachide ben caldo per 1–2 minuti, finché non saranno dorate. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
• Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela, conditela con la salsa di pomodoro e un filo d’olio extravergine. Distribuite nei piatti e completate con le melanzane fritte, foglie di basilico fresco e una generosa grattugiata di ricotta salata.
• Per un tocco speciale, aggiungete scorza di limone e qualche pomodorino – saltati velocemente in padella oppure cotti lentamente in forno a 100 °C per circa 50 minuti insieme alla scorza di limone, proprio come fa la contessa Sophie. \\\


Abbinamento perfetto: Pasta alla Norma e Ebeneich – una storia d’amore tra passione mediterranea ed eleganza alpina.

Buon appetito!


Condividi post

mail-fillfacebooktwitterwhatsapp

Apprezziamo il suo commento

Il suo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.